MF TOKEN

Pre Sale is open

MF TOKEN

Pre Sale is open

1000 TokenMF: 0.021  ETH

Tot Supply: 1.000.000.000

Hard Cap: 5.000.000,00

StockinStake: +15%

 

1000 Token MF: 0.021 ETH

Hard Cap: 5.000.000,00€

Tot Supply: 1.000.000.000 MF

Stock in Stake: +15% MF

I Servizi offerti da Mining Farm Italia

ServerMining

HARDWARE PER MINARE CRIPTOVALUTE

Acquista il tuo mining rig con configurazioni a partire da 3 GPU fino ad un massimo di 12 GPU. Contattaci per personalizzare secondo le tue esigenze il tuo hardware per il mining!

Housing

LA MINING FARM
N° 1 IN ITALIA

Problemi logistici e di spazio, costi energetici e malfunzionamenti saranno solo un brutto ricordo con la nostra cryptomininigfarm 100% italiana!
Scopri come ottenere un posto per il tuo miner nella più grande Mining Farm in Italia.

CloudMining

NOLEGGIO POTENZA DI CALCOLO

Inizia da subito a minare online con la prima piattaforma di Mining in Cloud in Italia.
Approfitta oggi del piano di Cloud Mining Grtis grazie a MF Token!

Assistenza

INIZIA A MINARE CRIPTOVALUTE CON NOI

L’assistenza tecnica è il nostro fiore all’occhiello ed un servizio che curiamo con estrema attenzione. Sarai accompagnato passo dopo passo da tecnici esperti che provvederanno all'efficenza del tuo miner di criptovalute.

MFToken

Entra a far parte della MFToken Community

Scopri tutti i vantaggi di investire in questa rivoluzionaria cryptovaluta

Tokenomics

Total Supply: 100.000.000,00 MF
HardCap: 5.000.000,00 €

Owner % Net
PrivateSale 8% 8.000.000
PreSale 15% 15.000.000
Sale 35% 35.000.000
Company 23% 23.000.000
LiquidityPool 13% 13.000.000
Stake 4% 4.000.000
Airdrop&Cashback 2% 2.000.000
PreSale Durata Sconto %Venduta
Phase1 30gg 10% 20%
Phase2 30gg 6% 30%
Phase3 30gg 4% 50%
PHASE 1 Durata Sconto
StockInStake dal 22/02/2022 al 22/06/20220 15%
CashBack fino al 31/12/2022 5%

I token acquistati negli stock in stake saranno bloccati nel tuo Wallet fino al 31-12-2022. 

Acquistando mininmo 500€ di MF Token in Stake avrai la possibilità di riscattare un piano di Free Cloud Mining per iniziare subito a minare online.


Su tutti i prodotti di MiningFarmItalia.it acquistati con il nostro MF token 
il 5% dei MF spesi nel nostro sito ti verrano rinviati nel tuo portafogli.

RoadMap

2018
Mining Farm Built
2018
Upgrade Mining Farm
Mining Rig Sale
Q1 2019
MiningFarmItalia.it
Website
Q3 2019
CloudMining Service
Blockchain Project
2020
Improvement of the energy plant by investing in renewable sources.
Q3 2021
Token Concept
Create a team to develop the Token
Q4 2021
MiningFarmItalia.it Rework
Engaging multiple communities
Q1 2022
Newsletter
WhitePaper
Q1 2022
Announcement
MediaAwareness
TokenPrivateSale
Q1 2022
Airdrop
Events &Partnership
Opening Investment project to private company
Q3 2022
List in exchange DEX
Q3 2022
MobileApp
Q4 2022
MF Wallet
NewHeadquarters
Q1 2023
Hydroelectric plant implementation
Q2 2023
List MF Token in exchange

RoadMap

Mining Farm Built

Upgrade Mining Farm

Mining Rig Sale

MiningFarmItalia.it Website

CloudMining Service
Blockchain Project

Improvement of the energy plant by investing in renewable sources.

Token Concept
Create a team to develop the Token

MiningFarmItalia.it Rework
Engaging multiple communities

Newsletter

Whitepaper

Announcement
MediaAwareness
TokenPrivateSale

Airdrop
Events &Partnership
Opening Investment project to private company

List in exchange DEX

MobileApp

Mining Rig Sale

MFWallet

NewHeadquarters

Hydroelectric plant implementation

List MFToken on exchange

Il Team

Michele Busiri Vici

CEO

Roberta Prosperi

CFO

Jacopo Caldarelli

CTO

Marco Cittadini

KAM

Chiara Moretti

Account Channel

Laura Fratini

PMO

Luca Antonini

Analyst Programmer

Matteo Allegrucci

ICT

Livia Regi

CRM

Giovanni Potenza

Intern

Michele Giulietti

System Admin

FAQ

Il Bitcoin è una rete di consenso che garantisce un sistema di pagamento ed è una tipologia di denaro totalmente digitale. Si tratta della prima rete decentralizzata di pagamento peer-to-peer, portata avanti dai propri utenti senza alcuna autorità centrale o intermediari. Dalla prospettiva dell’utente, il Bitcoin è principalmente una denaro in forma liquida che circola in rete.

A nessuno appartiene la rete Bitcoin; è controllata da tutti gli utenti Bitcoin sparsi per il mondo e nessuno può forzare un cambiamento nel protocollo Bitcoin, perché tutti gli utenti sono liberi di scegliere quale software e versione usare. Per rimanere compatibili con gli altri, tutti gli utenti devono usare software conformi alle stesse regole. Bitcoin può funzionare correttamente solo con il completo consenso di tutti gli utenti.

Dal punto di vista dell’utente, il Bitcoin non è altro che un’applicazione per cellulare/tablet o un programma per computer che fornisce un portafoglio personale per accedere ai Bitcoin, e consente ad un utente di inviare e ricevere Bitcoin. E’ così che il sistema Bitcoin funziona per la maggioranza degli utenti.

  • come pagamento per beni o servizi.
  • da uno scambio o transazione
  • attraverso l’attività di mining

Può capitare di incontrare soggetti che intendono vendere Bitcoin in cambio di un pagamento tramite carta di credito o di un pagamento via Paypal, ma la maggioranza degli scambi non consente di utilizzare questi metodi di pagamento.

I pagamenti in Bitcoin sono più semplici da effettuare di quelli con una carta di credito o un Bancomat. I pagamenti sono effettuati grazie ad un’applicazione, presente sia sul tuo computer o sul tuo smartphone, inserendo l’indirizzo del destinatario, l’importo del pagamento e premendo invio. Per rendere più facile l’inserimento di un indirizzo, alcuni portafogli possono ottenerlo scannerizzando un codice QR o sfiorando due telefoni insieme con tecnologia NFC.

Gli Smart Contracts permettono di scambiare denaro, titoli azionari o qualsiasi altro bene di valore in modo chiaro, senza conflitti e senza la necessità di interfacciarsi con un intermediario. Gli Smart Contract definiscono i termini di un contratto e li fanno rispettare in modo autonomo.

Gli Smart Contracts non sono una novità da associare solamente alla Blockchain; sono stati oggetto di sperimentazione già intorno al 1990 e sono stati ideati addirittura anni prima. Possiamo quindi affermare che hanno una loro specifica dimensione a prescindere dalla Blockchain.

La prima applicazione degli Smart Contracts risale alla prima metà degli Anni ’70. Il termine adottato allora non era quello di Smart Contract, ma il concetto era essenzialmente quello che ha portato al sistema attuale. All’epoca venivano usati per l’attivazione o disattivazione di una licenza software in funzione di alcune condizioni.

Ethereum è una criptovaluta sviluppata più recentemente rispetto ai Bitcoin. Per quanto riguarda la sua diffusione, sta già avendo un discreto successo e sicuramente continuerà con il proprio processo di crescita e rafforzamento.

Ethereum utilizza la medesima tecnologia dei Bitcoin, vale a dire quella del Blockchain, un protocollo di comunicazione sfrutta un database distribuito tra gli utenti, che grazie alla struttura tipo peer-to-peer gira su più macchine allo stesso tempo.

Una sostanziale differenza è quella della gestione dei Smart Contracts, grazie ad un protocollo fiduciario che garantisce la costruzione di contratti tra due parti.

Il Team

Michele Busiri Vici

CEO

Roberta Prosperi

CFO

Jacopo Caldarelli

CTO

Laura Fratini

PMO

Marco Cittadini

KAM

Chiara Moretti

Account Channel
DA MFI

Livia Regi

CRM

Michele Giulietti

System Admin

Marco Federici

RC

Matteo Allegrucci

ICT

Luca Antonini

Analyst Programmer

Giovanni Potenza

Intern

Enrico Consalvi

Advisor

FAQ

Il Bitcoin è una rete di consenso che garantisce un sistema di pagamento ed è una tipologia di denaro totalmente digitale. Si tratta della prima rete decentralizzata di pagamento peer-to-peer, portata avanti dai propri utenti senza alcuna autorità centrale o intermediari. Dalla prospettiva dell’utente, il Bitcoin è principalmente una denaro in forma liquida che circola in rete.

A nessuno appartiene la rete Bitcoin; è controllata da tutti gli utenti Bitcoin sparsi per il mondo e nessuno può forzare un cambiamento nel protocollo Bitcoin, perché tutti gli utenti sono liberi di scegliere quale software e versione usare. Per rimanere compatibili con gli altri, tutti gli utenti devono usare software conformi alle stesse regole. Bitcoin può funzionare correttamente solo con il completo consenso di tutti gli utenti.

Dal punto di vista dell’utente, il Bitcoin non è altro che un’applicazione per cellulare/tablet o un programma per computer che fornisce un portafoglio personale per accedere ai Bitcoin, e consente ad un utente di inviare e ricevere Bitcoin. E’ così che il sistema Bitcoin funziona per la maggioranza degli utenti.

  • come pagamento per beni o servizi.
  • da uno scambio o transazione
  • attraverso l’attività di mining

Può capitare di incontrare soggetti che intendono vendere Bitcoin in cambio di un pagamento tramite carta di credito o di un pagamento via Paypal, ma la maggioranza degli scambi non consente di utilizzare questi metodi di pagamento.

I pagamenti in Bitcoin sono più semplici da effettuare di quelli con una carta di credito o un Bancomat. I pagamenti sono effettuati grazie ad un’applicazione, presente sia sul tuo computer o sul tuo smartphone, inserendo l’indirizzo del destinatario, l’importo del pagamento e premendo invio. Per rendere più facile l’inserimento di un indirizzo, alcuni portafogli possono ottenerlo scannerizzando un codice QR o sfiorando due telefoni insieme con tecnologia NFC.

Gli Smart Contracts permettono di scambiare denaro, titoli azionari o qualsiasi altro bene di valore in modo chiaro, senza conflitti e senza la necessità di interfacciarsi con un intermediario. Gli Smart Contract definiscono i termini di un contratto e li fanno rispettare in modo autonomo.

Gli Smart Contracts non sono una novità da associare solamente alla Blockchain; sono stati oggetto di sperimentazione già intorno al 1990 e sono stati ideati addirittura anni prima. Possiamo quindi affermare che hanno una loro specifica dimensione a prescindere dalla Blockchain.

La prima applicazione degli Smart Contracts risale alla prima metà degli Anni ’70. Il termine adottato allora non era quello di Smart Contract, ma il concetto era essenzialmente quello che ha portato al sistema attuale. All’epoca venivano usati per l’attivazione o disattivazione di una licenza software in funzione di alcune condizioni.

Ethereum è una criptovaluta sviluppata più recentemente rispetto ai Bitcoin. Per quanto riguarda la sua diffusione, sta già avendo un discreto successo e sicuramente continuerà con il proprio processo di crescita e rafforzamento.

Ethereum utilizza la medesima tecnologia dei Bitcoin, vale a dire quella del Blockchain, un protocollo di comunicazione sfrutta un database distribuito tra gli utenti, che grazie alla struttura tipo peer-to-peer gira su più macchine allo stesso tempo.

Una sostanziale differenza è quella della gestione dei Smart Contracts, grazie ad un protocollo fiduciario che garantisce la costruzione di contratti tra due parti.

Contattaci

WhitePaper

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Consulta la PRIVACY POLICY

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Consulta la PRIVACY POLICY